2023 © SMART SERVICES srl
SMART SERVICES ritiene fondamentale per il successo della propria iniziativa commerciale rispondere alle esigenze di “time to market” dei propri clienti con soluzioni tecnologicamente avanzate ma al tempo stesso estremamente affidabili e coerenti con gli obiettivi del cliente in termini di Business Prospect.
Per conseguire questo obiettivo è indispensabile disporre di un ampio catalogo di prodotti e semilavorati che consentano una convincente prototipazione, una rapida ed efficace personalizzazione, un veloce e coordinato avviamento operativo, senza tuttavia trascurare un adeguato contenimento dei costi.
Alle soluzioni dei partner SMART SERVICES affiancherà propri prodotti e semilavorati, frutto delle attività di ricerca interna e delle esperienze applicative.
SMART SERVICES è in grado di supportare il cliente in tutte le fasi di progetto, secondo un modello di application management adeguato alle specifiche esigenze e caratteristiche.
Riteniamo infatti che l’adozione di modelli standardizzati di analisi e progettazione possa limitare il livello di interazione con l’interlocutore e quindi di comprensione del problema e delle sue soluzioni.
Ciò non implica affatto l’abbandono delle metodologie e degli strumenti di supporto alla gestione del ciclo di vita dei prodotti (sistemi e/o applicazioni software) ma si traduce, più semplicemente, nel porre enfasi sugli aspetti documentali e nell’adeguare il livello di interazione alla tipologia di interlocutore, sempre nel rispetto dei contenuti e delle valenze contrattuali.
Sovente il modello di approccio al problema risulta “monocorde” e talora eccessivamente tecnico, mentre è opportuno adottare stili diversi, in relazione alle caratteristiche dell’utente finale e dei suoi referenti tecnici.
Il termine “consulenza” deve trovare il suo pieno significato, traducendosi in un’attività, solo apparentemente semplice, sintetizzabile nelle seguenti fasi:
La qualità del codice è un modo per parlare di quanto sia efficiente, leggibile e utilizzabile il codice. La codifica è intrinsecamente aperta ed è possibile risolvere lo stesso problema nello stesso linguaggio di programmazione in diversi modi. La qualità del codice misura l'accuratezza e l'affidabilità del codice, ma l'assenza di bug e la portabilità non sono l'unica misura della qualità del codice. Include anche quanto sia intuitivo per gli sviluppatori il codice. La qualità del codice descrive anche quanto sia facile comprendere, modificare e riutilizzare il codice, se necessario.
Il codice di qualità semplifica il lavoro di tutti risparmiando tempo e risorse perché: